Ogni paese fonda le sue basi sull'economia. Il fatto che esso abbia successo come nazione sarà direttamente proporzionale allo sviluppo del commercio nelle sue città. Il mondo degli affari è in costante movimento, nulla rimane lo stesso per un lungo periodo di tempo; questo è un motivo sufficiente perché gli imprenditori sviluppino continuamente idee che permettano loro di posizionarsi e di avere un ruolo nel mercato. L'Italia dei tempi antichi fu una nazione avanzata e continua ancora oggi così. Uno dei motori trainanti del suo sviluppo sé stato ilcommercio , in tutti i settori, e i prodotti originati da questa sfera occupano attualmente un posto privilegiato all'interno della competizione nel paese e nel mercato internazionale.
Con l'obiettivo di migliorare ciò che è stato realizzato, in Italia è stata creata un'intera struttura che consente la specializzazione degli avvocati in questo settore, con l'obiettivo di fornire consulenza su tutto ciò che è pertinente ai coaffari legali a coloro che si muovono nell'ambito del commercio.
Un avvocato di Diritto commerciale in cosa si specializza in Italia?
Conoscere, capire e dominare i principi e le istituzioni che governano e integrano l'intera struttura legale dell'attività commerciale, dei commercianti e di tutto ciò che riguarda le aziende.
Conoscere in tutta la sua ampiezza l'attuale legislazione in materia, al fine di fornire una consulenza corretta ai propri clienti, indicando i limiti legali e le possibilità offerte dalla legge per lo sviluppo di questa attività.
L'avvocato deve diventare uno stratega, disegnando linee guida che permettano all'attività dell'imprenditore di conseguire la massima espansione ed efficienza, tutto ciò da un punto di vista legale e che non violi nessuno degli obblighi previsti dalla legge, la cui infrazione potrebbe comportare una sanzione legale che danneggerebbe sia l'azienda che l'imprenditore.
Deve essere capace di generare consapevolezza in coloro che non sono a conoscenza dei diritti e dei doveri implicati nello sviluppo di questa attività e degli effetti dei suoi regolamenti, motivandoli a consultarlo relativamente a qualsiasi dubbio potesse sorgere.
Come consulente di un'azienda, quali attività dovresti svolgere? Molteplici sono le funzioni esercitate da un avvocato nella sua qualità di consulente di un'azienda; tra esse possiamo trovare: redazione di contratti riguardanti proprietà industriale, patenti, acquisizione di nuove società, contratti di costruzione, contratti di distribuzione commerciale (molto comuni nelle aziende ), agenzia, garanzie bancarie, consulenza legale in materia di diritto commerciale, conciliazione di clausole di vendita con i consumatori, incorporazione e costituzione di società; in caso di conflitto, rappresenterà la vostra società nel processo di arbitrato, mediazione commerciale, recupero di debiti, elaborazione e risoluzione dei conflitti che sorgano nell'ambito del diritto bancario e in particolare nelle lettere di credito e garanzie a prima richiesta, consulenza fiscale e monetaria sugli investimenti per creare la società o aumentare il capitale, revisione della contabilità per restare al corrente della situazione economica della società e acquisto di beni immobili ai fini del miglioramento. In generale, un avvocato di diritto commerciale in Italia ti fornirà consulenza, in relazione alla società, in ambito lavorativo (come: assunzione di personale, creazione di buste paga, previdenza sociale, ecc.), commerciale, legale, contabile e fiscale.
Hai intenzione di creare un'azienda o una società in Italia? I nostri avvocati ti consiglieranno su tutto ciò che devi sapere. Se questo è il tuo caso, il nostro compito è aiutare i clienti a determinare che tipo di società si adatta meglio ai loro interessi e le indicazioni per crearla.
Quando si tratta di persone fisiche o giuridiche non appartenenti all'Unione europea, le procedure per la creazione di una compagnia o di una società in Italia possono essere complicate. Il tipo di azienda più frequente in Italia è quella a Responsabilità Limitata [SRL]. Per crearne una è necessario verificare l'idoneità, ossia determinare se sei un cittadino dell'Unione Europea o meno; se la risposta è affermativa, è sufficiente dimostrare il tuo passaporto e l'"Attestazione di regolarità del soggiorno per i cittadini UE", emessa dalle autorità italiane del comune in cui intendi stabilire la tua azienda. Nel caso in cui tu non sia cittadino europeo, devi verificare l'esistenza di un trattato di reciprocità commerciale tra il tuo Paese e l'Italia e, se questo esiste, puoi ottenere il diritto di essere nominato azionista in questo paese, anche se non vi risiedi.
Il passo successivo da intraprendere è la stesura dello 'Statuto sociale' dell'impresa, in cui verrà specificato il tipo di attività o di affari che si intende svolgere. La società dovrà, infine, essere iscritta nel corrispondente Registro. Grosso modo questi sono i passi che un avvocato di diritto commerciale in Italia ti indicherà, poiché fanno parte del suo campo d'azione; egli è altresì qualificato per risponderea qualsiasi altro dubbio relativo a questi aspetti.