Avvocato internazionale: Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia Parma Prato Modena Reggio di Calabria Reggio nell Emilia Perugia Ravenna Livorno Cagliari Foggia Rimini Salerno Ferrara Sassari
La legge penale sui narcotici è disciplinata dal D.P.R. n. 309/1990 (Unique Drugs Act - contenente norme sul traffico di droga, detenzione illecita di stupefacenti e reati connessi alla criminalità connessa con la droga.
Tra i reati relativi alla detenzione e al traffico di stupefacenti esiste un associazione criminale finalizzata al traffico illecito di stupefacenti o sostanze psicotrope (articolo 74), che facilita l uso di sostanze non idratate (articolo 79); di istigazione, proselitismo e induzione di uso (articolo 82).
Oggi la disciplina sul possesso e la distribuzione di droga si basa fondamentalmente sulla distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti e si applica, per i reati connessi alle prime, più blande punizioni e, per i reati connessi a quest ultimo, sanzioni molto più severe .
Estradizione Italia Stati Uniti Canada Regno Unito Inghilterra Regno Unito Germania Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Spagna Estonia Finlandia Francia Grecia Ungheria Irlanda Lettonia Lituania Lussemburgo Malta Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno Unito Repubblica Ceca Romania Svezia Colombia Messico Costa Rica Repubblica Dominicana Ecuador Perù El Salvador Guatemala Haiti Honduras Nicaragua Panama Belize Cile Brasile Marocco Algeria Tunisia
Le pene per I reati di droga?
La nuova legge fissa un limite massimo di 250 milligrammi di sostanza attiva per l eroina (corrispondente a circa 1,7 grammi lordi e 10 dosi); 500 milligrammi di cannabis, corrispondenti a 5 grammi di lordo e 15-20 spinelli, 750 milligrammi per cocaina, 1,6 grammi di lordo e 5 dosi.
Articolo. 73 del D.P.R. 309 del 1990, che regola la produzione, e anche il possesso di droghe o sostanze psicotrope, è una regola che include tre diverse ipotesi sanzionatorie, ognuna delle quali include al suo interno varie sanzioni penali elencate nella norma.
-Recupero da 6 a 20 anni piu mese da 26.000 a 260.000 euro (sanzioni previste ai paragrafi 1, 1a e 3)
1 - Questa è una regola che include tra 6 e 20 anni di reclusione e una multa da 26.000 a 260.000 euro, diversi gasdotti, e in particolare coltivazione, produzione, produzione, estrazione, raffinazione, vendita, offerta o vendita, vendita, distribuzione , commercio, trasporto, approvvigionamento a terzi, spedizione, passaggio o spedizione, consegna di stupefacenti o sostanze psicotrope.
2 - Allo stesso tempo, chiunque importa, esporta, acquisisce, riceve qualsiasi titolo o detiene illecitamente narcotici è soggetto alla stessa pena, che, per quantità, modalità di presentazione e circostanze del caso, sembra essere per un uso non esclusivo.
-Recupero da 6 a 22 anni piu mese da 26.000 a 300.000 euro (ipotesi sanzionatoria di cui al paragrafo 2).
La pena prevista nel caso in cui una persona autorizzata dal Ministero della Salute, ex art. 17 dello stesso decreto, salvo nei casi e con le modalità previste dalla legge, vendere, vendere o procurare ad altri le sostanze oi preparati indicati nelle suddette tabelle ministeriali.
-Recupero mensile a 4 anni a 4 anni piu multa da 1.032 a 10.329 euro. L ipotesi di lieve entità
Questa ipotesi sanzionatoria, prevista dal comma 5 dell art. 73 del D.P.R. 309 del 1990, senza distinzione tra droghe leggere e pesanti, si verifica quando le condotte descritte nei primi paragrafi (quindi anche la distribuzione - sono considerate "lievi".
Oltre agli articoli che regolano la detenzione e la distribuzione di narcotici, c è l arte. 74 punire la condotta associativa (una contesa di tre o più persone nel reato), o il caso della formazione di un associazione di persone finalizzate al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope.
Paragrafo 1 dell art. 74 affligge la più grave pena detentiva di non meno di vent anni colui che "promuove, costituisce, dirige, organizza o finanzia" il gruppo associativo dedicato all arricchimento con il traffico di droga.
Il socio semplice, tuttavia, è punito con la reclusione non inferiore a dieci anni, ai sensi dell articolo 74, paragrafo 2.
Non è infrequente nei casi in cui l armatore è soggetto al sequestro della nave per i reati commessi dall equipaggio a bordo, con la necessità di dimostrare il processo di estradizione al crimine al fine di recuperare la sua nave.
L estradizione come si fa?
La ricerca condotta finora ha permesso per avere un quadro generale di come le alternative alla prigione possono contribuire a affrontare efficacemente i problemi che avere un sistema carcerario europeo: il sovraffollamento, la spesa economica, il recidiva e protezione delle vittime.
La complessità del fenomeno e i suoi fattori influenzare, richiedere che ogni paese elabora propria strategia, mantenendo in primo luogo che le misure non carcerarie dovrebbero per essere considerato un vero sostituzione della pena detentiva: non un premio, ma un percorso serio e severo verso il riabilitazione del condannato. In questo prospettiva è necessario il monitoraggio applicazione continua della misura, supporto finanziario sufficiente e personale formare il compito: certo, questo approccio deve essere inserito in un più ampio contesto di politiche sociali che promuovono il reintegrazione del colpevole, e cioè attento ai bisogni e ai diritti della vittima.
Un ulteriore bisogno per la vera protezione del vittime, riguarda il coinvolgimento di comunità secondo una metodologia di rete istituzioni e associazioni del territorio, che possono fungere da promotori di riconciliazione, sostegno alle vittime, di Riabilitazione dei trasgressori, realizzando politiche di inclusione sociale.