Avvocato esperto in estradizione tra Italia - Dubai EAU Perù Messico Colombia Venezuela Marocco Tunisia Algeria Egitto Albania Panama Repubblica Dominicana
1) Narco estradizione, quali sono le caratteristiche più comuni
L estradizione non è altro che una procedura eseguita da autorità competenti e che costituisce un accordo e una collaborazione fra due Stati per la consegna di un individuo da uno di questi Stati all altro. Tutto questo allo scopo che questa persona possa essere soggetto alla legge o alle sanzioni dovute in base al crimine che ha commesso. Se la persona risulta essere un trafficante di droga, allora si parla di narco estradizione, ovvero estradizione di un narcotrafficante. Una caratteristica dell estradizione è che può essere definita attiva oppure passiva. L estradizione è considerata attiva nel momento in cui uno Stato richiede ad un altro Stato la consegna del narcotrafficante, o di qualsiasi altro criminale, che è stato condannato nel suo territorio. Questa estradizione viene chiamata passiva invece quando uno Stato riceve una richiesta di consegna di un individuo. Richiesta che è stata naturalmente fatta da un altro paese. In Italia la procedura di estradizione è regolata dalla legge penale italiana, dalle convenzioni e dagli usi internazionali. Una volta poi che tale operazione è stata eseguita con successo, l imputato si sottopone ad un processo in relazione al reato per il quale è stato accusato oppure viene incarcerato e comincia a scontare la sua pena se la condanna è gia stata emessa.
2) Studio legale internazionale e procedura di narco estradizione
Quando una persona viene accusata di un reato grave come quello del narcotraffico, ovviamente la prima cosa che fa è quella di rivolgersi ad uno studio legale internazionale con avvocati esperti in questo tipo di crimine. Dopo di che è lo studio legale che si fa carico di tutelare tutti i diritti del cliente durante un eventuale richiesta di estradizione. Tutto questo naturalmente tramite la squadra di difensori di cui dispone. Il ruolo del difensore che si occupa dell imputato durante l estradizione è prima di tutto quello di assisterlo, quindi è una procedura di natura tecnica. Infatti è lui che interagisce col giudice e con l accusa diventando cosi la bocca e l orecchio del cliente. E poi lo studio insieme al suo avvocato si assume anche il ruolo di rappresentanza. In altre parole è l avvocato che esercita tutti i diritti e tutte le facoltà sostituendo il diretto interessato in quanto quest ultimo non essendo un professionista non è in grado di difendersi da solo in modo adeguato. In questo modo è facile capire che la natura del rapporto tra avvocato e imputato diventa molto privata. Essendo lo studio legale e l avvocato gli unici che possono fare il modo che la procedura di estradizione venga eseguita in modo corretto, è molto importante trovarne uno con molta esperienza in questo campo particolarmente complicato essendo una questione di natura internazionale.
3) Da quali norme è disciplinata la procedura di estradizione
Le norme dalle quali viene disciplinata la procedura di estradizione vengono stabilite dal codice di procedure penale. Queste norme sono norme delle convenzioni internazionali le quali sono valide per lo Stato e dalle norme di diritto internazionale generale. Uno dei principi più importanti in vigore per quanto riguarda la procedura di estradizione è il principio di specialità. Tramite questo principio è vietato di togliere la libertà e di procedere oltre nei confronti del soggetto estradato per fatti che sono successi prima e i quali sono diversi dai fatti per i quali è stato dato il via per l operazione di estradizione. Il principio di specialità ha come suo compito più importante quello di impedire richieste fraudolente di estradizione da parte di Stati che possono violare gli accordi stabiliti con lo Stato dove il soggetto si trova. Quindi si può dire che tale principio mira a tutelare il detenuto e i suoi diritti.
4) L estradizione quando viene concessa e quando viene negata
L estradizione di una persona accusata di narcotraffico o anche di un altro crimine grave, è un operazione molto complicata ed è per questo che ci sono delle regole da rispettare per non rischiare che le persone che ne vengono sottoposte non subiscano delle ingiustizie inerenti ai suoi diritti. Infatti i criteri che devono essere rispettati a questo proposito sono più di uno e tutti molto importanti. Per fare il modo che si possa andare avanti con la procedura di estradizione di una persona la sentenza riguardo alla richiesta di estradizione non deve essere in contradizione con i principi fondamentali dell ordinamento giuridico italiano. Il reato collegato alla richiesta di estradizione deve garantire una detenzione che è coerente con il principio dei rispetto dei diritti fondamentali. L estradizione non può avvenire per reati di natura politica. Per il reato del quale il soggetto è condannato non deve essere prevista la pena di morte, altrimenti la procedura non può andare avanti. Altri ragioni per la quale l estradizione non può essere concessa sono la discriminazione di natura razziale, sessuale, religiosa. Se ci sono motivi per credere che il soggetto possa essere sottomesso ad atti persecutori vale la stessa cosa e l estradizione non può andare avanti.